Protezione anticaduta e sicurezza: Tractel all'avanguardia con gli standard EN 360

Le cadute dall'alto rimangono una delle principali cause di infortuni e decessi sul lavoro. Nei settori in cui il lavoro in quota è inevitabile, garantire misure di sicurezza ottimali non è solo un requisito normativo, ma una necessità morale e operativa.

In Tractel, ci impegniamo a sviluppare soluzioni innovative per la sicurezza in quota che non solo siano conformi agli standard di settore, ma stabiliscano nuovi standard nella protezione dei lavoratori. Con il recente aggiornamento della norma EN 360:2023, abbiamo integrato le più recenti innovazioni nei nostri dispositivi anticaduta automatici retrattili, garantendo il massimo livello di sicurezza per i lavoratori in tutto il mondo.

by

Contenuto:

Cos'è la norma EN 360? 

La norma EN 360 definisce i requisiti di progettazione e prestazione per i dispositivi anticaduta automatici retrattili. Questi dispositivi sono progettati per arrestare immediatamente una caduta non appena viene rilevata un'accelerazione improvvisa, in modo simile all'azionamento di una cintura di sicurezza in un'auto.

I principali criteri prestazionali delineati da questa norma includono:

  • Una forza di arresto ridotta per minimizzare l'impatto sul corpo dell'utilizzatore e limitare il rischio di lesioni.
  • Rigorosi test di resistenza e durata per garantire un'efficacia costante del dispositivo.
  • Compatibilità con imbracature conformi alla norma EN 361, garantendo un sistema anticaduta ottimale.
  • Un sistema di riavvolgimento automatico del cavo o della cinghia per evitare inceppamenti accidentali.

Cosa c'è di nuovo nella norma EN 360:2023? 

Con la revisione del 2023 della norma EN 360, sono stati introdotti nuovi requisiti per migliorare ulteriormente l'affidabilità e la robustezza dei dispositivi di protezione anticaduta. Queste modifiche riflettono il feedback dei professionisti del settore e i progressi tecnologici, garantendo migliori prestazioni dei sistemi anticaduta.

Tra i miglioramenti più significativi:

  • Maggiore resistenza a condizioni ambientali estreme: i nuovi dispositivi devono funzionare efficacemente anche in presenza di umidità, polvere, temperature estreme o sostanze chimiche.
  • Miglior controllo delle forze d'impatto: la riduzione delle forze esercitate sul corpo dell'utente contribuisce a limitare i potenziali infortuni in caso di caduta.
  • Requisiti di prova dinamica più rigorosi: i prodotti devono essere sottoposti a test più rigorosi per garantire prestazioni stabili e durature.
  • Una molla di richiamo più potente: garantisce il completo riavvolgimento del cavo o della cinghia anche dopo anni di utilizzo.
  • Integrazione dei requisiti DPI: in precedenza, alcuni usi specifici non erano coperti dalla norma. Per colmare queste lacune, il gruppo di lavoro europeo VG11 ha creato linee guida per i laboratori notificati, che possono condurre test specifici sui prodotti al fine di soddisfare le esigenze del mercato. Queste informazioni sono ora integrate nelle nuove norme come obbligatorie o facoltative. Spetta al produttore decidere quali opzioni testare relativamente ai propri prodotti, ad esempio usi specifici (movimento orizzontale, fattore 2, lavoro in ascensori, ecc.). Tali prove saranno descritte dettagliatamente nel Fascicolo Tecnico del DPI.

Questi sviluppi riflettono l'impegno del settore nel migliorare costantemente la sicurezza dei lavoratori in quota.

L’impegno di Tractel: sicurezza oltre la conformità

In Tractel, ci impegniamo a fornire dispositivi di protezione che non solo soddisfano, ma spesso superano gli standard attuali.

Le nostre soluzioni anticaduta retrattili automatiche sono progettate concentrandosi su diversi pilastri fondamentali:

  • Innovazione: utilizziamo materiali resistenti e sistemi frenanti avanzati per una migliore protezione.
  • Resistenza: le nostre attrezzature sono testate in condizioni estreme per garantire la massima longevità. I ​​componenti meccanici sono garantiti per una durata illimitata e le parti tessili fino a 20 anni.
  • Ergonomia: sviluppiamo dispositivi leggeri e maneggevoli per migliorare il comfort dei lavoratori e ridurre l'affaticamento.

I nostri modelli più recenti sono già conformi ai nuovi requisiti della norma EN 360:2023, garantendo la massima sicurezza ai professionisti che lavorano in quota.

Blocfor R EVO ESD 150 kg: un dispositivo anticaduta conforme alla norma EN 360:2023

Quando si lavora in zone ad alto rischio come tetti o spazi confinati, una protezione anticaduta affidabile è imprescindibile. Il Blocfor R EVO ESD da 150 kg offre una sicurezza all'avanguardia con caratteristiche progettate per la massima protezione e facilità d'uso.

Un dispositivo di salvataggio innovativo per i lavoratori in quota.
Il Blocfor R EVO ESD da 150 kg è un'attrezzatura essenziale per chiunque lavori in quota. È dotato di un sistema di salvataggio in quota che consente l'evacuazione dell'operatore in caso di caduta. L'evacuazione può essere effettuata sia verso l'alto che verso il basso lungo l'intera lunghezza del cordino, garantendo una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza. Questo sistema di salvataggio è particolarmente utile per ridurre al minimo i tempi di risposta e garantire la sicurezza dell'operatore.

Conformità alla norma EN 360: la sicurezza prima di tutto

La norma EN 360:2023 regola i requisiti di sicurezza per i dispositivi anticaduta. Blocfor R EVO ESD 150 kg è pienamente conforme a questa norma, rendendolo un prodotto affidabile per la protezione dei lavoratori.

  • Grazie al meccanismo di ritorno automatico e alla capacità di limitare l'impatto di una caduta, questo dispositivo garantisce una sicurezza ottimale.
  • Il Blocfor R EVO è dotato della tecnologia ESD (End System Dissipator), che garantisce una forza inferiore a 600 daN in caso di caduta, anche con il cavo completamente esteso. Ciò contribuisce a ridurre la forza d'impatto sul corpo dell'operatore, un elemento fondamentale per prevenire lesioni gravi. Inoltre, questo sistema protegge il cavo dal taglio, soprattutto durante l'utilizzo orizzontale.
  • Il Blocfor R EVO ESD 150 kg unisce robustezza ed ergonomia, con caratteristiche tecniche che lo rendono un must per i professionisti.
  • Il Blocfor R EVO ESD 150 kg può essere utilizzato in sicurezza sia in configurazione verticale che orizzontale, a seconda del tipo di cavo.
  • È compatibile con diversi ancoraggi mobili Tractel, come Tracpode, Tracrod o Davimast, garantendo una grande flessibilità di utilizzo.

Una scelta affidabile per la sicurezza in quota.

Il Blocfor R EVO ESD da 150 kg è un dispositivo di protezione essenziale per tutti i lavoratori in quota. La conformità alla norma EN 360:2023, il sistema di salvataggio in quota e le sue caratteristiche tecniche avanzate lo rendono un punto di riferimento in materia di sicurezza. Che si lavori in ambienti verticali o orizzontali, questo dispositivo anticaduta offre una protezione efficace contro i rischi di caduta.

Assicuratevi che il vostro equipaggiamento sia conforme agli standard ed offrite ai vostri operatori una maggiore sicurezza con il Blocfor R EVO ESD da 150 kg.