Comprendere l'importanza di un'imbracatura anticaduta
Ogni facility manager e responsabili della sicurezza devono affrontare il problema del rischio di cadute nei lavori in quota. Le cadute possono verificarsi in diversi contesti, ad esempio quando un operatore si muove sui tetti senza parapetti o gli operai edili si trovano ad affrontare superfici scivolose e rischi di inciampo. Per garantire la sicurezza dei lavoratori, è essenziale fornire un adeguato equipaggiamento ed una formazione idonea.
Per scenari ad alto rischio, come lavorare su pareti esterne, nei vani ascensore o per periodi prolungati ad altezze elevate, gli operatori necessitano di imbracature di sicurezza. Ma come si fa a scegliere quella giusta?
Questa guida vi aiuterà a comprendere i fattori chiave nella scelta di un'imbracatura.
La scelta giusta offre flessibilità, comfort e libertà di movimento. Nella scelta di un'imbracatura, considerate questi tre fattori: certificazioni, vestibilità e integrabilità.
I tre livelli di protezione anticaduta
La protezione anticaduta si compone di tre livelli essenziali:
-
Avvisi: barriere dai colori vivaci, segnaletica e perimetri fungono da segnali visivi per indicare le aree pericolose. I lavoratori possono utilizzare questi indicatori per evitare zone non sicure.
-
Barriere fisiche: cancelli, muri e parapetti impediscono fisicamente ai lavoratori di cadere da altezze elevate. Sono fondamentali nelle aree in cui i lavoratori potrebbero non accorgersi delle segnalazioni visive.
-
Imbracature: un'imbracatura anticaduta è il componente principale di un sistema anticaduta.
Le normative dell'Unione Europea, insieme ai requisiti di sicurezza locali, determinano quali misure di sicurezza sono necessarie per i diversi ambienti. Le imbracature, che fanno parte dei dispositivi di protezione anticaduta conformi alle normative UE, svolgono un ruolo fondamentale quando gli avvisi visivi e le barriere fisiche sono insufficienti.
Scegliere l' imbracatura anticaduta
Nella scelta di un'imbracatura anticaduta, è fondamentale sceglierne una che rispetti gli standard normativi e offra la massima sicurezza ai lavoratori. Che si tratti del primo acquisto o della sostituzione di attrezzature obsolete, è importante considerare questi tre fattori critici:
1. Certificazioni: garantire la conformità agli standard di sicurezza
Esistono diverse certificazioni di sicurezza ed il rispetto degli standard più elevati garantisce che le imbracature siano conformi ai requisiti UE in materia di protezione anticaduta. Una persona competente dovrebbe verificarne la conformità prima di consegnare le imbracature ai lavoratori.
Quando si sceglie un'imbracatura, è importante cercare prodotti che soddisfino i seguenti standard chiave:
- EN 361 (Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature)
- EN 358 (Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute)
- EN 795 (Dispositivi di ancoraggio)
- ISO 9001 (Sistema di gestione della qualità)
Prestare attenzione ai prodotti che dichiarano di essere "approvati dall'UE". Sebbene diverse organizzazioni forniscano formazione e certificazioni, non approvano o certificano direttamente prodotti specifici.
2. Vestibilità: garantire comfort e utilizzo corretto
Un'imbracatura di sicurezza deve adattarsi correttamente a chi la indossa per fornire una protezione adeguata. Deve essere facile da indossare e offrire comfort senza limitare i movimenti. Considerate i seguenti fattori nella scelta dell'imbracatura corretta:
- Comfort: i lavoratori che indossano imbracature per periodi prolungati necessitano di un'imbottitura adeguata. Un'imbracatura ben progettata evita una pressione eccessiva su articolazioni e tessuti molli.
- Design specifico per l'uso richiesto: alcune imbracature ad esempio, devono supportare l'intero peso del lavoratore garantendo al contempo che la circolazione non venga ostacolata.
- Libertà di movimento: un'imbracatura mal progettata può limitare la mobilità, rallentando i lavoratori o scoraggiandoli dall'utilizzarla correttamente. Investire in imbracature anticaduta progettate per la flessibilità e l'utilizzo specifico per l'applicazione è fondamentale.
Un'imbracatura non adatta può aumentare il rischio di lesioni, invece di prevenirle.
3. Integrazione con altre attrezzature di protezione anticaduta
Un'imbracatura di sicurezza deve integrarsi perfettamente con gli altri dispositivi di protezione anticaduta. Si collega ai sistemi anticaduta tramite cordini di sicurezza e punti di ancoraggio.
Di seguito tre diversi dispositivi di protezione anticaduta:
- Linee vita fisse
- Cordini con assorbitore di energia: riducono la forza d'impatto e minimizzando il rischio di lesioni.
- Linee vita verticali e orizzontali: consentono il movimento mantenendo la sicurezza
Quando si sceglie un'imbracatura di protezione anticaduta, assicurarsi che sia dotata di elementi di fissaggio appropriati, come anelli a D, per un fissaggio sicuro. Dovrebbe inoltre prevedere punti di ancoraggio su petto, spalle e fianchi, a seconda del tipo di lavoro svolto.
Considerazioni aggiuntive per la scelta di un'imbracatura
Oltre a certificazioni, vestibilità e integrazione, altri elementi contribuiscono alla scelta dell'imbracatura di sicurezza corretta:
- Resistenza: materiali di alta qualità garantiscono che l'imbracatura possa resistere ad ambienti di lavoro difficili e a un uso regolare.
- Resistenza alle intemperie: se i lavoratori operano all'aperto, le imbracature devono essere resistenti all' umidità ed esposizione ai raggi UV.
- Regolabilità: le cinghie personalizzabili consentono una vestibilità più sicura e confortevole per lavoratori di diverse taglie.
- Capacità di carico: l'imbracatura deve adattarsi a un'ampia gamma di pesi, inclusi i carichi aggiuntivi degli utensili trasportati.
Il ruolo dei training e delle ispezioni
Un'imbracatura anticaduta deve essere indossata correttamente per garantire protezione. È necessario effettuare ispezioni regolari per garantire che le imbracature rimangano in buone condizioni di utilizzo.
In caso di difetti, l'imbracatura deve essere sostituita immediatamente per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Affidati a Tractel per attrezzature anticaduta
Le imbracature anticaduta rappresentano un aspetto imprescindibile della sicurezza degli operatori. Tractel è specializzata nella fornitura di imbracature di alta qualità, conformi alle normative UE e progettate per garantire comfort e sicurezza. La scelta dell'imbracatura di sicurezza corretta è fondamentale per proteggersi dalle cadute. L'imbracatura giusta, se indossata e manutenuta correttamente, può fare la differenza tra un incidente di lieve entità ed una lesione potenzialmente letale.
Esplora oggi stesso la nostra selezione di imbracature anticaduta e dispositivi di protezione anticaduta o contattaci per trovare le soluzioni migliori per le tue esigenze di sicurezza.